Diverse modalità di trasporto sono possibili se volete esportare o importare merci. Fate la vostra scelta a seconda del costo, della tempistica e della sicurezza. Prendete inoltre in considerazione altri criteri come la natura del prodotto, la qualità e il Paese dell'acquirente o del venditore. Sottoscrivete una assicurazione di trasporto (cfr. scheda metodo assicurazione-trasporto) per limitare i rischi di sinistro.
Mezzi di trasporto | Costo | Tempo | Sicurezza |
Marittimo | * | *** | *** |
Aereo | *** | * | *** |
Ferroviario | * | ** | *** |
Stradale | ** | * | ** |
Dal meno caro, lungo, sicuro, "*", al più caro, lungo, sicuro "****"
Il trasporto via mare è quello più utilizzato nel Commercio internazionale poiché si tratta di un mezzo poco oneroso che permette di trasportare sia ampi volumi che parti di container. Tuttavia, i tempi sono più lunghi e l'instradamento si limita ai porti.
I diversi attori di questa modalità di trasporto sono:
Il trasporto marittimo può rientrare nell'ambito di 2 tipi di contratto:
Costo : il trasporto di base è calcolato in funzione della classe della merce e della massa o del volume con equivalenza. : 1 tonnellata = 1 m3. Un minimo di tassazione è previsto per le piccole spedizioni e delle regole specifiche si applicano a certe merci con un volume consistente o con un peso importante. Il trasporto marittimo è stabilito in unità pagante (UP) Questa unità pagante è la tonnellata o il volume a vantaggio del trasportatore, secondo la regola 1 tonnellata = 1 m3:
Optate per il trasporto aereo se il vostro budget è più consistente: la sua rapidità e la sua sicurezza lo rendono un mezzo di trasporto efficace.
I diversi attori di questa modalità di trasporto sono:
Contratto: il contratto di trasporto aereo è concluso tra il trasportatore (compagnia aerea) e il commissionario Il contratto è materializzato dalla lettera di trasporto aereo. La Lettera di Trasporto Aereo (LTA) viene stabilita dal commissionario a nome della società La LTA costituisce sia la prova del contratto di trasporto, della presa in carico della merce da parte della società e delle condizioni di trasporto.
Costo: La base tariffaria è il rapporto tra il peso e il volume, considerando che 1 tonnellata = 6m3 Dividiamo quindi il volume reale per 6 per ottenere il peso fittizio che serve come base tariffaria. La tariffa IATA, in principio obbligatoria, può essere oggetto di riduzioni a seconda del volume. Il prezzo proposto da un commissionario è trattabile e la concorrenza deve essere la regola.
I trasportatori sono aziende private di trasporto e liberi professionisti camionisti. Per i tonnellaggi importanti, è richiesta una autorizzazione.
Contratto: Il contatto di trasporto stradale viene concretizzato dalla lettera di vettura CMR, chiamata anche consignment note. La firma del trasportatore genera una presunzione di responsabilità in caso di perdita o di avaria.
Costo: La tariffazione prende in considerazione il peso, la natura della merce e la distanza da percorrere. Il rapporto peso/volume è uguale a 1 tonnellata = 3 m3 La tariffa stradale richiede che si arrotondi il peso della merce ai 100kg superiori. La regola del pagante si applica inoltre al trasporto stradale. Il prezzo proposto da un trasportatore è trattabile e la concorrenza deve essere la regola.
La Convenzione di Berna del 1980 disciplina il trasporto ferroviario. Comprende la convenzione CIM (Convenzione Internazionale per le Merci). Questa convenzione è stata rivista dalla Convenzione del 1985, la COTIF (Convenzione relativa ai Trasporti Internazionali Ferroviari),, che da allora è stata emendata nel gennaio 2010.
Contratto: il documento di trasporto utilizzato per il traffico ferroviario è la lettera di vettura CIM Esistono 2 moduli: uno per il traffico normale e uno per il traffico accelerato. L'originale viene consegnato al destinatario, lo speditore riceverà una ricevuta del fascicolo. Il documento sarà compilato in parte dallo speditore e in gran parte dalla società delle ferrovie.
Costo: la tariffazione ferroviaria è stata armonizzata e viene distinta in tre forme:
In caso di assenza di tariffa in comune, si applica il principio delle tariffazioni nazionali. Questa tariffazione viene calcolata in funzione delle regole di calcolo proprie a ciascun Paese. Tuttavia, il prezzo del trasporto sarà poi sottoposto a un'operazione di cambio.