La dogana gioca un ruolo essenziale nelle operazioni di commercio internazionale, poiché ha l'incarico di controllare l'accesso in territorio nazionale di beni e persone e di garantire la regolarità degli scambi esterni. Dalla firma dell'Atto Unico nel 1993, la normativa doganale dell'UE riguarda solo gli scambi con i Paesi terzi (salvo casi eccezionali). Per beneficiare delle agevolazioni offerte dagli accordi doganali tra l'UE e altri Paesi e sviluppare quindi la vostra presenza internazionale, ma anche per evitare che il transito della vostra merce sia rifiutato, dovete conformarvi alla normativa doganale, conoscere i servizi doganali e la procedura di sdoganamento.
All’interno dell’Unione Europea, non è necessario redigere una dichiarazione di spedizione e le operazioni sono esenti IVA. Allo stesso modo le imprese italiane che ricevono beni provenienti da un altro Stato membro dell'Unione Europea, non presentano più dichiarazione di introduzione e non pagano IVA, se non quando le merci entrano in Italia.
Qualche limite: alcuni prodotti non circolano liberamente in territorio UE, come i prodotti alimentari, soggetti a normativa nazionale a titolo della protezione della salute pubblica o della difesa dei consumatori (o ancora i prodotti soggetti a un controllo fitosanitario e prodotti specifici come, ad esempio, i farmaci, le armi, le opere d'arte.
L'Unione europea ha firmato accordi di cooperazione doganale e di assistenza amministrativa reciproca in ambito doganale con il Canada, la Corea del Sud, gli Stati-Uniti, Hong Kong, l'India, la Cina e il Giappone per favorire il commercio e l'assistenza internazionale nella lotta contro la frode doganale. Questi accordi rappresentano opportunità interessanti per le vostre operazioni internazionali.
Gli scambi con...avvengono nell'ambito delle norme "SAFE" , raccomandate dall'Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD). In questo contesto, l'Unione europea ha messo in atto un nuovo sistema di controllo delle importazioni, il "Import Control System" (ICS), che mira a mettere in sicurezza i flussi di merci al momento del loro ingresso in territorio doganale dell'UE (cfr scheda metodo il sistema di controllo delle importazioni)
Le merci che circolano o che stazionano in un luogo, danno adito all'applicazione di regimi doganali diversi. I regimi doganali permetteranno di stabilire l'itinerario della merce e i diritti di dogana applicati. Talune merci saranno passibili di diritti doganali, altre in sospeso. Esistono 16 regimi doganali diversi in totale. Per ulteriori informazioni, visitate il sito di Esandis
Il sistema DELTA - (Sdoganamento On line per Trattamento Automatizzato) è uno strumento che permette di effettuare le vostre formalità doganali. È composto da diversi moduli, corrispondenti, ciascuno, a una procedura specifica di sdoganamento.