L'economia attuale attribuisce sempre più importanza agli attivi immateriali come l'innovazione o il marchio (cfr scheda metodo proteggere un marchio). Proteggere un marchio diviene quindi una reale sfida strategica per la vostra impresa: vi mette in grado di esigere l'esclusività e la protezione della vostra creazione per eliminare i rischi legati al furto dei diversi tipi di imitazione e contraffazione. Il deposito di un brevetto permette al suo titolare di avere un diritto esclusivo sulla sua invenzione per un periodo stabilito ed è un processo spesso sconosciuto dalle PMI. Questi consigli pratici vi permetteranno di conoscere meglio questa procedura:
L’istituto nazionale della proprietà intellettuale (INPI) definisce un brevetto come « atto a proteggere una innovazione tecnica, ossia un prodotto o un processo che apporta una nuova soluzione tecnica a un problema dato». Quindi, il brevetto è innanzitutto uno strumento di protezione di un attivo della vostra società, che permette di tutelarsi contro una contraffazione eventuale o contro dei concorrenti che riprenderebbero, nelle loro innovazioni, talune vostre tecniche brevettate.
Oltre al carattere di prevenzione e sicurezza, il brevetto è un'arma strategica che vi attribuisce un vantaggio comparativo significativo che permette di disporre di un diritto esclusivo sulla vostra invenzione: siete gli unici a disporre del suo utilizzo e di una eventuale esclusiva. Avete quindi il diritto di autorizzare o vietare l'uso dell'invenzione e di beneficiare quindi delle fonti di reddito legate alla cessione delle licenze di esercizio.
Attenzione: un brevetto è depositato solo per un periodo limitato. Solo le innovazioni ritenute soluzioni tecniche, nuove e che richiedono un'attività inventiva che può essere applicata a livello industriale possono essere brevettate.
Per disporre di un brevetto e proteggere la vostra innovazione in Francia (per massimo 20 anni) dovete effettuare un deposito all'INPI Qui di seguito le principali tappe della procedura:
Queste tappe chiave non sono esaustive, per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito internet de l'INPI.
Depositare un brevetto in Francia vi costerà tra 642€ e 662€, importo suddiviso come segue: 36€ per il deposito del brevetto; 500€ per il rapporto di ricerca; 86€ per il rilascio del brevetto; 40€ per una qualsiasi richiesta supplementare. Esistono diverse riduzioni, soprattutto per le PMI Per consultarle, vi invitiamo a visitare il sito internet de l'INPI.
Diverse opzioni vi sono offerte se volete depositare un brevetto a livello internazionale. È opportuno scegliere la soluzione più adatta ai vostri bisogni e obiettivi poiché la protezione del vostro brevetto è un diritto applicabile a livello territoriale, vi attribuisce diritti solo nel o nei Paesi in cui l'avete depositato.
Per depositare un brevetto internazionale esistono tre soluzioni:
L'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO)
L'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale