Il trasporto merci rappresenta una tappa importante della vostra catena di approvvigionamento. Esistono diversi tipi di assicurazione di trasporto: utilizzate questa guida per scoprire le opzioni e scegliere quella più adatta.
I trasportatori sono responsabili delle merci che affidate loro; tuttavia questa responsabilità è stata particolarmente disciplinata e sensibilmente limitata. In caso di danni alla merce, il trasportatore vi indennizzerà secondo limiti precisi, legati al peso , e indipendenti dal valore reale. I limiti di responsabilità attuali indicati in DSP (Diritti speciali di prelievo - corso di 1,1759 EUR circa al 7 ottobre 2014) sono i seguenti:
Merce: Cassa di pezzi di ricambio (Peso 28 kg, Valore 9.900 EUR) - Percorso: Anversa – Varsavi
Danno: Cassa saccheggiata arrivata vuota - 9.900 EUR
MEDIANTE TRASPORTO
Indennizzo: Il trasportatore indennizza a titolo della
sua responsabilità 309,67 EURMEDIANTE TRASPORTO
Indennizzo: Il trasportatore indennizza a titolo della sua responsabilità 616,50 EUR
29 kg x 8,33 DTS x 1,2819 = 309,67 EUR.carico del caricatore di 9.283,50 EUR.
Il danno a carico del caricatore ammonterà quindi a 9.590,33 EUR.
In alcuni casi, la responsabilità dei trasportatori può essere eliminata o, al contrario, superata.
Affinché un trasportatore indennizzi in caso di danno, occorre che la sua responsabilità sia dichiarata. Il trasportatore può avvalersi dell'esonero di responsabilità quando il danno alla merce è consecutivo a un evento di forza maggiore. La nozione di forza è relativo a un evento che ha la tripla caratteristica di essere IMPREVEDIBILE, IRRESISTIBILE ed ESTERNO. Se questi tre criteri sono riuniti, il trasportatore può liberarsi dalla responsabilità e non deve alcuna indennità in compensazione del danno subito.
Caso di forza maggiore | Caso non riconosciuto di forza maggiore |
Terremoto (irresistibile, imprevedibile ed esterno) | Tempesta prevedibile |
Tornado (irresistibile, imprevedibile ed esterno) | Ammutinamento dell'equipaggio |
Rapina a mano armata (irresistibile, imprevedibile ed esterno) |
Alcuni errori gravi che possono essere commessi dal trasportatore saranno oggetto di scarico di responsabilità e non dovrà più indennizzare il danno sulla base dei limiti di responsabilità, ma piuttosto su tutto il danno subito dal caricatore o i suoi aventi diritto.
Di fronte a tali disaccordi e difficoltà nelle relazioni tra caricatori e imprese di trasporto, esiste una soluzione per mettere in sicurezza il flusso di merci e quindi, le operazioni commerciali.
Sottoscrivendo una copertura assicurativa AD VALOREM (sul valore), sarà la vostra compagnia assicurativa a indennizzarvi sulla base del danno alla merce. In caso di danno alla merce, la compagnia di assicurazione rimborserà tutto il danno e potrà rivalersi quindi contro il trasportatore. Il premio di assicurazione sarà basato sul valore della merce e sarà espresso in forma di tasso di assicurazione.
Tipi di garanzia | Spiegazioni |
FAP SALVO | Copre i rischi più importanti, naufragio, abbordaggio, incendio, caduta del pacco in corso di carico e avaria comune, ma esclude i rischi di ammollo, di furto, di schiacciamento, se non indicati dopo il "salvo" Si applica al trasporto marittimo Equivalente per i trasporti terrestri e aerei: la garanzia "INCIDENTI CARATTERIZZATI" |
TUTTI I RISCHI | Copre tutti i rischi da negozio a negozio, incluso il pre-instradamento e il post-instradamento terrestre. Può essere applicata ai trasporti aerei, marittimi e terrestri. |
RISCHI DI GUERRA E MINE | Coperta separatamente dalle altre ed è oggetto di una tariffazione a parte. Il suo costo medio varia attorno allo 0,03% a seconda del grado di rischio sul percorso intrapreso dalla merce. Copre gli atti di sabotaggio, pirateria, torpedo, ecc. Si applica ai trasporti aerei, marittimi e terrestri. |
Tipi di polizza | Spiegazioni |
A VIAGGIO | Permette all'assicurato di essere tutelato volta per volta e viene imposta per spedizione isolata |
DA ALIMENTARE | Viene adattata ai contratti che includono consegne e quindi spedizioni scaglionate. L'assicurato definisce precisamente i rischi coperti e conosce l'importo da assicurare e lo scaglionamento delle consegne. |
DI ABBONAMENTO ( o POLIZZA FLOTTANTE) | Copre tutte le spedizioni di un assicurato per un anno dato. Questa polizza può prevedere di coprire, senza dichiarazione, tutti i flussi aziendali senza eccezione per apportare una sicurezza massima. Il contributo è pertanto calcolato sul fatturato. |
CARICATORE TERZO | Ê sottoscritta per conto dei loro clienti dai trasportatori |
Se il danno è apparente, la ricezione deve: