L'imballaggio e l'etichettatura della merce sono legati, in effetti, a sfide economiche significative e possono essere fonte di complicazioni se non prendete tutte le misure necessarie. L'imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce durante il trasporto, durante le manutenzioni e gli stoccaggi, mentre l'etichettatura risponde sia a una logica di comunicazione chiara dei vostri prodotti (marca, attributi del prodotto, informazioni d'uso, ecc.), sia a esigenze logistiche (monitoraggio consegne, identificazione, ecc.).
L'imballaggio è un elemento molto importante per l'esportatore poiché, in caso di danno, la merce può essere rimborsata, sostituita gratuitamente, o essere oggetto di un avere al cliente da parte del trasportatore che è ritenuto responsabile del deterioramento della merce sul piano giuridico (cfr. scheda metodo sulle assicurazioni di trasporto). Tuttavia, può declinare la responsabilità emettendo delle riserve sulla qualità e l'efficacia dell'imballaggio: siete quindi voi i responsabili. È quindi essenziale assicurarsi del corretto imballaggio delle merci.
L'etichettatura è un elemento molto importante per l'esportatore, poiché rappresenta uno strumento commerciale significativo. Oltre ad essere obbligatoria e regolamentare, rappresenta un mezzo efficace di trasmettere informazioni ai consumatori (per esempio sul prodotto (nome, ingredienti, quantità, ecc.) e sugli aspetti sanitari e nutrizionali del prodotto). Utilizzatela come uno strumento di commercializzazione, promozione e pubblicità.
Alcuni simboli sono utilizzati per la marcatura dei colli. La marcatura dipende chiaramente dalla natura del prodotto e dai vincoli che il prodotto non può sopportare: accatastamento, rovesciamento, movimentazione brusca, ecc.. È inutile portare una marcatura se non corrisponde a un vincolo reale che genera un costo supplementare da prendere in considerazione. Vi raccomandiamo quindi di:
Consultate un professionista della prevenzione: studio indipendente, il professionista vi potrà consigliare sul tipo di imballaggio, le tecniche di taratura, di stivamento su camion o container. Vi permetterà di stabilire la vostra politica o carta di imballaggio.
Così come per l'imballaggio, esistono normative da rispettare sull'etichettatura.
Tre indicazioni essenziali devono comparire sulla stessa:
Ingrediente o costituzione del prodotto, norme, origine, ecc.. sono inoltre elementi che devono essere indicati sull'etichettatura dei vostri prodotti al momento dell'esportazione verso un Paese membro dell'Unione Europea. Oltre ai regimi obbligatori e volontari dell'UE, si aggiungono delle etichette facoltative nazionali, che hanno spesso una eco favorevole presso i consumatori europei.
Esistono delle normative specifiche nella legislazione europea: definiscono le regole di etichettatura per prodotti speciali come l'alcool, le derrate alimentari, gli elettrodomestici, l'abbigliamento sportivo, i tessili, le sigarette, gli OGM, ecc.