Su questa pagina:
Forme giuridiche |
La popolazione attiva in cifre |
Condizioni di lavoro |
Il costo del lavoro |
Gestione delle Risorse Umane
Forme giuridiche
- Kabushiki Kaisha (KK): società a responsabilità limitata pubblica.
-
Numero di partner e di soci: Almeno un socio, o 400 se la società è quotata alla Borsa di Tokyo. Il numero minimo di amministratori è tre in un KK con consiglio di amministrazione, o uno per un KK senza consiglio di amministrazione. Non ci sono limiti al numero dei soci.
Capitale minimo e/o massimo: Minimo 1 JPY
Responsabilità dei soci: Limitata all'apporto di capitale
- Godo Kaisha: società a responsabilità limitata
-
Numero di partner e di soci: Almeno uno.
Capitale minimo e/o massimo: Minimo 1 JPY
Responsabilità dei soci: Limitata all'apporto di capitale
- Goshi Kaisha: società in accomandita semplice
-
Numero di partner e di soci: Almeno due.
Ci sono due tipi di partner: attivi e passivi
Capitale minimo e/o massimo: Minimo 1 JPY
Responsabilità dei soci: Illimitata per i soci attivi. Limitata all'apporto di capitale per i soci passivi.
- Gomei Kaisha: società in nome collettivo
-
Numero di partner e di soci: Almeno due.
Capitale minimo e/o massimo: Nessun capitale minimo richiesto
Responsabilità dei soci: Illimitata
Procedure di creazione
Creare una società |
Giappone |
OECD |
Procedure (numero) |
8,00 |
5,21 |
Tempo (giorni) |
11,10 |
9,47 |
Fonte: Doing Business - Ultimi dati disponibili.
- Organismi competenti
-
Le formalità amministrative devono essere sbrigate presso l'ufficio degli affari giuridici del Ministero della Giustizia.
- Per maggiori informazioni
-
Consultare il sito Doing Business, per conoscere le procedure per la costituzione di un'impresa in Giappone.
Registro del commercio
Procedure di recupero
- Principio
-
L'insolvenza di una società non porta immediatamente al fallimento o alla liquidazione. Le procedure di recupero sono diverse a seconda del tipo di azienda. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
- Liquidazione minima del rapporto tra debito e capitale
-
Nessuna
- Legge fallimentare
- La legge sul fallimento (Hasan Ho)
La legge sulla liquidazione speciale (Tokubetsu Seisan) che dipende dal codice commerciale.
La popolazione attiva in cifre
|
2018 | 2019 | 2020 |
Forza di lavoro |
68.355.056 | 68.838.956 | 68.680.759 |
Fonte:
International Labour Organization, ILOSTAT database
|
2017 | 2018 | 2019 |
Tasso d'attività totale (%) |
77,76% | 79,05% | 79,82% |
Tasso d'attività delli uomini (%) |
85,78% | 86,47% | 86,65% |
Tasso d'attività delle donne (%) |
69,49% | 71,40% | 72,77% |
Fonte:
International Labour Organization, ILOSTAT database
Persone impiegate, per Occupazione (% della forza lavoro totale) |
2015 |
Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles |
17,0% |
Manufacturing |
16,7% |
Human health and social work activities |
12,3% |
Construction |
7,8% |
Accommodation and food service activities |
6,0% |
Transportation and storage |
5,7% |
Education |
4,8% |
Administrative and support service activities |
4,6% |
Public administration and defence; compulsory social security |
3,7% |
Agriculture, forestry and fishing |
3,6% |
Professional, scientific and technical activities |
3,4% |
Information and communication |
3,3% |
Financial and insurance activities |
2,8% |
Real estate activities |
1,4% |
Arts, entertainment and recreation |
1,1% |
Electricity, gas, steam and air conditioning supply |
1,0% |
Mining and quarrying |
0,0% |
Condizioni di lavoro
- Orari di apertura
-
-
- Mentre le condizioni di lavoro sono fissate a 8 ore al giorno e 40 ore a settimana, i dipendenti lavorano spesso 50 o 60 ore alla settimana. Rispetto a Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania, i dipendenti giapponesi lavorano costantemente un numero maggiore di ore. Il Giappone è anche il Paese con meno giorni festivi all'anno, compresi i giorni di riposo settimanali e le vacanze.
-
- 10 ore al giorno e 52 ore a settimana
-
- Dalle ore 22 alle 5.
- lavoro durante i gironi di riposo
- Secondo la legge degli standard sul lavoro, i dipendenti dovrebbero avere un giorno libero per ogni settimana di lavoro o, in alternativa, 4 giorni liberi per ogni 4 settimane di lavoro.
Non esiste una legge particolare che stabilisca determinati giorni della settimana come giorni di ferie o giorni festivi. ciò viene generalmente determinato dalla società. In generale, sabato e domenica non sono giorni lavorativi, ma non è così in tutte le aziende.
- Ferie annuali retribuite
- Solo per i dipendenti che sono stati assunti da più di sei mesi e si sono presentati al lavoro oltre l'80% delle volte.
10-20 giorni di ferie retribuite all'anno, a seconda di quanto tempo si lavora.
- L'età di pensionamento
- Età 65, con un minimo di 25 anni di contributi. Una pensione anticipata è pagabile tra i 60 e i 64 anni.
- Lavoro minorile ed età minima per l'impiego
- 15 anni
- Mercato del lavoro informale
- A causa della regolamentazione flessibile del mercato del lavoro, il lavoro informale non è sviluppato.
Il costo del lavoro
Paga
- Salario minimo
- Secondo i dati del governo giapponese, il salario minimo era di 848 JPY all'ora nel 2018.
- Salario medio
- Retribuzioni mensili medie dei dipendenti: 357.436 JPY (fonte: OCSE, 2017, ultimi dati disponibili)
- Altre forme di pagamento
-
- Paga per le ore straordinarie
- 25% in più rispetto alla retribuzione standard
-
- Paga per giorni di ferie lavorati
- 35% in più rispetto alla retribuzione standard
-
- 25% in più rispetto alla retribuzione standard
-
- Paga per le ore straordinarie notturne
- 50% in più rispetto alla retribuzione standard
Costi della sicurezza sociale
- Le aree coperte
-
Assicurazione sanitaria, assicurazione di assistenza infermieristica (per dipendenti da 40 a 64 anni), assicurazione di previdenza sociale, assicurazione contro la disoccupazione e assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
- Contributi
-
Contributi versati dal Datore di Lavoro:
Le contribuzioni del datore sono le seguenti:
- Assicurazione sanitaria: 50% del 10,46%
- assicurazione contro gli infortuni sul lavoro: 0,25%
- Pensione: 50% del 18,3%
- Assicurazione contro la disoccupazione: 0,7% dell'1,1%
- Assegni familiari: 0,2% della retribuzione
Contributi versati dal Lavoratore:
- Organizzazione competente
-
Ministero della sanità, del lavoro e del welfare
Gestione delle Risorse Umane
Il contratto
- Tipo di contratto
- I contratti determinano se il dipendente fa parte del personale fisso o meno. I dipendenti a tempo indeterminato sono parte del personale fisso, e questo tipo di contratto rappresenta il 65,4% dei posti di lavoro in Giappone. Tra il personale non fisso vi sono diversi tipi di contratto: lavoratori a tempo parziale, lavoratori temporanei, lavoratori in somministrazione, lavoratori a tempo determinato e "shokutaku". Circa il 23% dei lavori è costituito da lavori non fissi con contratto part-time. Negli anni successivi alla crisi finanziaria asiatica, il ricorso a lavori part-time si è notevolmente sviluppato.
Violazione dei contratti
-
- Può assumere varie forme: dimissioni collettive, dimissioni per scelta propria, dimissioni per accordo, dimissioni per richiesta del dipendente, pensionamento volontario.
-
- Né proibito, né controllato.
Il Labor Standards Act vieta solo due casi di licenziamento:
1) durante un periodo di congedo per infortunio sul lavoro o malattia, e durante i 30 giorni seguenti, nonché
2) per le donne, durante il periodo di congedo per gravidanza e parto e durante i 30 giorni seguenti.
-
- Licenziamenti collettivi (possibile per motivi economici)
Licenziamenti disciplinari
Dimissioni
- Per consultare leggi sociali in inglese
-
Istituto giapponese per la politica del lavoro e la formazione
Sintesi di Japanlaw del diritto del lavoro
Doing Business: Giappone, per ottenere un riepilogo delle norme sul lavoro che si applicano alle imprese locali
Risoluzione delle controversie
Procedura di conciliazione
- Casi di controversia
- Licenziamento (26,1%), cattive condizioni di lavoro (14%), molestie (8,9%), conflitto per pensionamento (7,2%)
-
- Sistema in tre fasi:
1. risoluzione, "fornitura e consultazione di informazioni" presso il servizio di consulenza
2. "consulenza e orientamento" da parte del capo dell'ufficio del lavoro
3. "conciliazione" da parte del Consiglio di riconciliazione delle controversie
-
- Legge sulla promozione della risoluzione delle controversie individuali in materia di lavoro, adottata nel 2001
Strutture giudiziarie
-
- Procedure civili standard
-
- Organismo giuridico competente
- Tribunali distrettuali
Sistema del tribunale del lavoro composto da un giudice (giudice del tribunale del lavoro) ed esperti di gestione del lavoro (membri laici del tribunale del lavoro)
I sindacati
- Il dialogo sociale e le forze sociali
-
La maggior parte della contrattazione collettiva è condotta da sindacati locali o da unità aziendali. Questi sindacati aziendali rappresentano il 90% dei sindacati in Giappone. Le federazioni non controllano le azioni o le politiche dei sindacati unitari e in genere sono impegnati in attività politiche o in affari pubblici. Esistono due sindacati principali: il Industrial Trade Unions e i National centres (principalmente JTUC- RENGO). In genere, JTUC-RENGO e le organizzazioni datoriali (come Nippon Keidanren, la Federazione industriale giapponese) creano una sede per discussioni regolari. Quando il sindacato e l'organizzazione datoriale condividono un parere politico, una proposta politica congiunta viene presentata ai Consigli governativi. Ogni anno tra marzo e aprile, i sindacati lanciano la loro "Spring Wage Offensive", nota come Shunto.
- Percentuale di sindacalizzazione
-
Il tasso di sindacalizzazione è stato del 18,5% nel 2010 ed è diminuito nel corso degli anni, soprattutto nelle PMI del settore privato e nelle microimprese.
- I sindacati
-
Nippon Keidanren
Confederazione sindacale giapponese (JTUC-RENGO)
- Enti di Regolamentazione
-
L'Istituto giapponese per la politica e la formazione del lavoro
Ministero della sanità, del lavoro e del welfare
L'ufficio dell'Organizzazione internazionale del lavoro in Giappone
© Export Entreprises SA, Tutti i diritti sono riservati.
Ultime modifiche: Dicembre 2022