Su questa pagina:
Forme giuridiche |
La popolazione attiva in cifre |
Condizioni di lavoro |
Il costo del lavoro |
Gestione delle Risorse Umane
Forme giuridiche
- Imprenditore individuale solo
-
Numero di partner e di soci: 1 persona
Capitale minimo e/o massimo: Nessun capitale minimo richiesto
Responsabilità dei soci: Responsabilità illimitata
- Società a responsabilità limitata (SARL)
-
Numero di partner e di soci: Da 1 a 100 soci
Capitale minimo e/o massimo: Minimo 1 EUR
Responsabilità dei soci: Limitata all'importo degli apporti
- Impresa unipersonale a responsabilità limitata (EURL)
-
Numero di partner e di soci: 1 persona (fisica o giuridica)
Capitale minimo e/o massimo: Minimo 1 EUR
Responsabilità dei soci: Limitata all'importo degli apporti
- Società anonima (SA)
-
Numero di partner e di soci: Minimo 2 azionisti (7 per le società quotate)
Capitale minimo e/o massimo: 37.000 EUR, di cui la metà da versare all'atto della costituzione
Responsabilità dei soci: Limitata all'importo degli apporti
- Società per azioni semplificate (SAS)
-
Numero di partner e di soci: Minimo una persona fisica o giuridica, senza alcun massimo
Capitale minimo e/o massimo: Nessun capitale minimo richiesto
Responsabilità dei soci: Limitata all'importo degli apporti
- Società in nome collettivo (SNC)
-
Numero di partner e di soci: Minimo due soci
Capitale minimo e/o massimo: Nessun capitale minimo richiesto
Responsabilità dei soci: Responsabilità solidale e indefinita.
- Società in accomandita per azioni (SCS)
-
Numero di partner e di soci: Minimo 2 soci: un accomandante e un accomandatario
Capitale minimo e/o massimo: Nessun capitale minimo richiesto
Responsabilità dei soci: Per gli accomandatari: responsabilità solidale indefinita
Per gli accomandanti: limitata all'importo degli apporti
Business Directories
- Elenchi di informazioni finanziarie
-
Dun & Bradstreet - Worldwide directory with financial information on businesses
Infogreffe - Certified financial information on companies
Manageo - French companies directory
Societe.com - Company directory in France.
Verif.com - Financial information on French companies
Consultate il nostro servizio Elenchi professionali.
Professional Associations
- Associazioni professionali generali
-
CPME - Confederation of Small and Medium Enterprises
MEDEF - Leading Network of Entrepreneurs in France
Consultate il nostro servizio Associazioni di categoria.
Procedure di recupero
- Principio
-
Nel quadro del sistema di salvaguardia, vengono generalmente prese due decisioni giuridiche:
- essendo posto in amministrazione controllata, uno stato in cui il pagamento si interrompe, è impossibile far fronte alle passività dovute con le attività correnti.
- liquidazione obbligatoria, uno stato persistente in cui i pagamenti vengono interrotti e la gestione controllata è manifestamente impossibile.
In base alla legge del 26 luglio 2005, è possibile per un acquirente fare un'offerta pubblica di acquisto per una società una volta avviata la procedura di salvaguardia o amministrazione controllata.
- Liquidazione minima del rapporto tra debito e capitale
-
Nessun minimo
La popolazione attiva in cifre
|
2018 | 2019 | 2020 |
Forza di lavoro |
30.438.691 | 30.385.859 | 30.033.626 |
Fonte:
International Labour Organization, ILOSTAT database
|
2017 | 2018 | 2019 |
Tasso d'attività totale (%) |
71,60% | 72,01% | 71,82% |
Tasso d'attività delli uomini (%) |
75,66% | 75,90% | 75,44% |
Tasso d'attività delle donne (%) |
67,64% | 68,22% | 68,30% |
Fonte:
International Labour Organization, ILOSTAT database
Persone impiegate, per Occupazione (% della forza lavoro totale) |
2015 |
Human health and social work activities |
14,7% |
Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles |
12,8% |
Manufacturing |
12,2% |
Public administration and defence; compulsory social security |
9,2% |
Education |
7,6% |
Construction |
6,4% |
Professional, scientific and technical activities |
5,7% |
Transportation and storage |
5,6% |
Administrative and support service activities |
3,8% |
Accommodation and food service activities |
3,8% |
Financial and insurance activities |
3,3% |
Information and communication |
2,8% |
Agriculture, forestry and fishing |
2,7% |
Arts, entertainment and recreation |
1,7% |
Real estate activities |
1,5% |
Water supply; sewerage, waste management and remediation activities |
0,7% |
Electricity, gas, steam and air conditioning supply |
0,7% |
Mining and quarrying |
0,1% |
Condizioni di lavoro
- Orari di apertura
-
-
- 35 ore
-
- Durata massima: 10 ore al giorno e 48 ore a settimana.
-
- Tra le 21:00 e le 6:00.
- lavoro durante i gironi di riposo
- Il giorno di riposo settimanale di almeno 24 ore è generalmente di domenica; questo giorno deve essere osservato, ma possono essere concesse dispense permanenti per attività particolari.
- Ferie annuali retribuite
- 2 giorni lavorativi e mezzo di ferie pagate al mese; i giorni lavorativi sono tutti i giorni feriali tranne la domenica e i giorni festivi.
Ciò equivale a 30 giorni o 5 settimane di ferie all'anno.
- L'età di pensionamento
- 67 anni, ma nel momento in cui il lavoratore ha versato i contributi sufficienti per il regime pensionistico obbligatorio, può lasciare il suo impiego dai 62 anni in poi.
- Lavoro minorile ed età minima per l'impiego
- 16 anni
- Mercato del lavoro informale
- Circa il 6% della popolazione afferma di aver lavorato senza essere dichiarato ogni anno. Per ulteriori informazioni consultare lo studio della Commissione europea sul lavoro sommerso.
Il lavoro sommerso è soprattutto costituito da ore di lavoro solo parzialmente dichiarate o straordinari non dichiarati.
Il costo del lavoro
Paga
- Salario minimo
- Nel 2018, il salario minimo lordo è stato di 1.498 EUR al mese secondo i dati Eurostat (ultimi dati disponibili).
- Salario medio
- Il salario mensile lordo medio è stato di 2.754 EUR nel 2016 secondo l'OCSE (ultimi dati disponibili).
- Altre forme di pagamento
-
- Paga per le ore straordinarie
- Tra la 36a e la 39a ora un aumento del 25%.
Tra la 40a e la 43a ora un aumento del 25%.
Dalla 44a ora un aumento del 50%.
-
- Paga per giorni di ferie lavorati
- Secondo i contratti collettivi, ad eccezione del 1° maggio, in cui la retribuzione è maggiorata del 100%.
-
- Per un'ora di lavoro notturno (se è per meno di 25 notti all'anno): un aumento del 25%
Per un'ora di lavoro notturno (se è per più di 25 notti all'anno): 10%
-
- Paga per le ore straordinarie notturne
- Come per gli straordinari
Costi della sicurezza sociale
- Le aree coperte
-
Assicurazione sanitaria (assistenza medica, maternità, invalidità, decesso), pensioni di anzianità, assegni familiari, sussidio di disoccupazione.
- Contributi
-
Contributi versati dal Datore di Lavoro: La contribuzione da parte del datore di lavoro varia a seconda della grandezza, del tipo di azienda e dell'area in cui opera, fino a un massimo del 50% della retribuzione lorda.
Contributi versati dal Lavoratore: 20% circa della retribuzione lorda
- Organizzazione competente
-
URSSAF
Gestione delle Risorse Umane
Il contratto
- Tipo di contratto
- Il Contratto a tempo indeterminato (CDI) è il tipo di contratto più usato.
Il Contratto a tempo determinato (CDD) consente di ricorrere a manodopera temporanea.
Il Contratto di nuovo impiego (Nouvelle Embauche) è una nuova forma di CDI che comprende norme per la rescissione del contratto più flessibili durante i primi due anni, in cambio del versamento di un'indennità del 10%.
Risoluzione delle controversie
Procedura di conciliazione
- Casi di controversia
- Violenza fisica (7%), molestie morali (7,7%), molestie sessuali (1,5%), condizioni di lavoro, ecc.
-
- Ricorso al Consiglio: richiesta per la procedura di risoluzione delle controversie di lavoro.
Arbitrato: mira alla conciliazione tra le parti. In caso di non conciliazione, la procedura è deferita all'ufficio del giudice.
Giudizio: il caso è giudicato dai consiglieri del tribunale industriale (Conseil des Prud'hommes).
Ricorso di diritto: il caso può essere sottoposto alla Corte d'appello che può rivedere la decisione del tribunale industriale.
-
- Definite nel Codice del lavoro.
Strutture giudiziarie
-
- Definite nel Codice del lavoro.
-
- Organismo giuridico competente
- Tribunale industriale (Conseil des Prud'hommes)
L'amministrazione della sicurezza e della salute sul lavoro (Inspection du Travail): consulta i dettagli dei contatti per regione (in francese)
Per ulteriori informazioni, clicca qui (in francese).
I sindacati
- Il dialogo sociale e le forze sociali
-
Le negoziazioni sindacali in Francia vengono effettuate a livello nazionale, a livello di settori di attività e a livello aziendale. La legge francese sul lavoro conferisce un ruolo istituzionale importante ai rappresentati dei lavoratori e all'organizzazione del lavoro. Gli scioperi sono frequenti in Francia e sono parte integrante del tessuto sociale.
- Percentuale di sindacalizzazione
-
L'8% dei lavoratori francesi oggi è affiliato a un sindacato (il 5% nel settore privato e il 14% nel settore pubblico), vale a dire due volte in meno rispetto a 25 anni fa. Tuttavia la forza e la presenza dei sindacati rimangono forti.
- I sindacati
-
CGT, confederazione generale del lavoro
CFDT, confederazione francese democratica del lavoro
FO, Forza operaia
CFTC, Confederazione francese dei lavoratori cristiani
CFE-CGC, confederazione nazionale dei quadri, confederazione generale dei quadri
UNSA, unione nazionale dei sindacati autonomi
- Enti di Regolamentazione
-
Il Ministero del Lavoro, dell'impiego, della formazione professionale e del dialogo sociale
© Export Entreprises SA, Tutti i diritti sono riservati.
Ultime modifiche: Dicembre 2022